Strutturato secondo un accurato programma che garantisce tanto l’apprendimento di tecniche stilistiche, quanto di nozioni dettagliate sulla struttura, gestione e diffusione di un libro sul mercato. Durante le lezioni, della durata complessiva di dodici ore suddivise in due giornate, gli allievi – grazie anche a letture mirate e a dimostrazioni di esercizi utili a vivere le parole abbandonandosi a esse – vengono messi in condizione di confrontarsi con gli insegnanti e tra loro, cosicché da arrivare in assoluta armonia alla fase conclusiva, che consiste in un laboratorio pratico in cui emergono giocosità unita a profondità. Di seguito, in sintesi, la scaletta degli argomenti trattati.
- Il peso delle parole
- Umiltà ego e presa di coscienza nella scrittura
- Scrittori, giornalisti e blogger
- Cos’è che determina uno scrittore?
- Il segno distintivo: casa editrice e riconoscimento pubblico
- Non si smette mai di imparare
- Le conseguenze degli errori
- Scrivere per “l’uomo comune”, ma non come “l’uomo comune”
- Citazioni
- Trovare il proprio stile
- Punteggiatura
- Verbi – Pronomi – Aggettivi – Avverbi – Eufoniche
- Secondarie e i fratelli del perché
- Il concetto di ripetizione intelligente
- Similitudini
- Senso del ritmo: immagine filmica
- Frasi brevi
- Descrizioni
- Dialoghi
- Domande retoriche
- Semplicità non è sinonimo di sciatteria
- L’orgoglio italiano
- L’anima nuda
- Panico da prima pagina
- Il titolo
- L’incipit
- La cartella degli appunti
- Trasformarsi in un gambero
- Armonia e aspettativa tra capitoli
- Il blocco dello scrittore
- Buongusto e rispetto del prossimo
- Il finale
- Ringraziamenti
- Riletture in funzione di correttore di bozze ed editor
- Lo stop
- La scelta di persone fidate
- Sdoppiarsi
- Word: essenziale
- Zero spesa, massima resa
- Linee guida per presentare un libro
- I mille volti di word
- Sistemi di salvataggio
- Pdf: alternativa obbligatoria
- Le case editrici – Distribuzione – Contratti – Gestione delle copie
- E-book e cartaceo: pro e contro
- Scelta e gestione del sito Web – Grafica – Archivio – Posta elettronica
- Laboratorio pratico